Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
mercoledì 15 gennaio 2025

SORRIDENDO — il Blog di Nicola Belcari

Nicola Belcari

Ex prof. di Lettere e di Storia dell’arte, ex bibliotecario; ex giovane, ex sano come un pesce; dilettante di pittura e composizione artistica, giocatore di dama, con la passione per gli scacchi; amante della parola scritta

A noi interessa il dito non la luna

di Nicola Belcari - giovedì 28 novembre 2024 ore 08:00

L’appuntamento imperdibile per la massaia che deve stendere i panni ad asciugare, per il gitante (all’occasione) fuori porta, è la rubrica tivvù delle previsioni del tempo. Ma in fin dei conti che ci importa. Per sapere che tempo farà posso consultare i fondi del caffè, l’apertura a caso del libro del cuore, le circonvoluzioni del fumo della pastasciutta; purtroppo dimenticata è l’interpretazione del volo degli uccelli. Una volta al vecchio contadino sarebbe bastato scrutare il cielo, la forma e i colori delle nuvole, dare un nome al vento, ma sono conoscenze perdute.

La breve trasmissione è condotta da una signorina che spiega e illustra i fenomeni meteorologici su una carta geografica lì a fianco. Lo spettacolo vero è la gonna assai corta. Un sipario vertiginoso su altezze e profondità dai confini selvaggi, ignoti e immaginabili. Il nostro sguardo rapito va là dove è attratto mentre la giovane indica la carta dove invece si dovrebbe guardare. Sono distrazioni in cui si confondono lo scirocco e il libeccio, venti obliqui meridionali.

Finiscono i titoli del tg, la giornalista di turno sta per comparire, avrà quel tailleur color albicocca? Se ieri la camicetta era blu e l’altro ieri rossa, oggi sarà bianca? Quale segnale patriottico? Possiamo scommettere, fare il tifo per l’abito scollato col fiocco sulla spalla. L’incertezza domina. Nello studio i condizionatori aboliscono le stagioni. Mentre annuncia e dà notizie noi emettiamo giudizi senza appello sul vestito. Per la cravatta dell’uomo mezzobusto proporrei un colore per ogni giorno della settimana, ispirato ai relativi pianeti, dall’argento del lunedì, giorno della luna, all’oro della domenica, dì del sole, così da evitare diversivi nello spettatore.

Quando ammiriamo il tramonto lungo mare, il giardino in fiore, il murale, possiamo inciampare, storcersi un piede in una buca, calpestare uno sporco immondo innominabile. Quando m’infervoro parlando di una questione, con passione, con foga, e l’interlocutore mi avverte con garbata timidezza che ho una briciola all’angolo della bocca, cosa dovrei fare? Avrà ascoltato ciò che dicevo?

Quando punti il dito contro qualcuno, nel dito è il messaggio. Come quando indirizzi al collega automobilista incrociato per caso il dito medio. È il dito nella piaga che fa male. La nostra epoca ha escogitato un dito pollice rivolto verso l’alto che vale tutti i discorsi con cui possiamo dirci d’accordo.

Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito: recita il detto; ma è proprio sempre così? Il dito è di colui che mi parla e dunque vicino, la luna è lontana. Forse noi siamo sciocchi e superficiali? Vorrei lasciarvelo credere. La verità è che il contenuto, la notizia vera, quella che ci interessa, non è là dove ci chiedono di guardare. A noi interessa il dito non la luna.

Nicola Belcari

Articoli dal Blog “Sorridendo” di Nicola Belcari

{* --> *}