Attualità lunedì 24 marzo 2025 ore 16:00
Un singolare studio targato Cnr ha analizzato il comportamento dei roditori di specie invasiva a Empoli, svelando come si proteggono dai predatori
Attualità sabato 11 gennaio 2025 ore 09:34
Interessante avvistamento di una specie da sempre presente ma non così comune. Il racconto di Antonello Marchesee Giorgio Paesani
Altri mercoledì 18 gennaio 2017 ore 12:05
Il Megalodon, ormai estinto, poteva superare i 16 metri di lunghezza. I paleontologi dell'università di Pisa hanno scoperto di cosa si nutriva
Cani giovedì 12 ottobre 2017 ore 08:45
E' un cane molecolare, ma il suo target di ricerca sono le larve del coleottero Osmoderma eremita, specie marker di qualità ambientale
Attualità martedì 12 dicembre 2017 ore 10:34
Di foggia tra granchio e ragno, il suo bulbo ricorda quello di un'ape e risale a 530 milioni di anni fa. E' il più remoto mai scoperto al mondo
Attualità mercoledì 30 agosto 2017 ore 09:10
Per l'attività predatoria i tursiopi preferiscono gli orari notturni. I click del loro sonar registrati a largo di Catania nell'arco di due anni
Pesci giovedì 20 luglio 2017 ore 11:05
Non avendo lingua, per alcune funzioni alimentari suppliscono ritraendo le cartilagini scapolari. Tre esemplari osservati ai raggi X
Altri mercoledì 23 marzo 2016 ore 12:45
Lo strumento che si allunga e si curva per evitare ostacoli ideato dall'Iit e dalla Scuola Superiore Sant'Anna si applicherà in medicina e spazio
Altri martedì 14 ottobre 2014 ore 14:45
Per l'ottava edizione il premio letterario si trasforma in un Festival di Letteratura e di Poesia
Altri sabato 24 maggio 2014 ore 06:30
Dal 24 maggio una mostra apre la stagione turistica
Altri martedì 25 marzo 2014 ore 19:15
Stand dedicati all'olio extravergine e degustazioni di prodotti locali. Dal 4 al 6 aprile manifestazione a Casciana alta
Attualità venerdì 11 agosto 2017 ore 11:42
Un team dell'Università di Pavia ha dimostrato la diffusione di specie esotiche con la navigazione da diporto. Le analisi anche a Livorno e Viareggio
Attualità lunedì 28 ottobre 2019 ore 12:01
Il singolare comportamento di questi animali, generalmente considerati notturni, è stato osservato dagli studiosi dell'Università di Pisa
Cronaca giovedì 11 giugno 2020 ore 09:17
Gli uccelli, della famiglia dei turdidi, sono stati scoperti in un allevamento di richiami vivi dove sono state sequestrate anche 2mila munizioni
Attualità giovedì 23 marzo 2023 ore 11:25
Nuove tecnologie amiche degli animali, con il sistema in grado di risollevare dal coma gli insetti prostrati dalle temperature rigide
Attualità giovedì 02 novembre 2023 ore 18:30
Il team di appassionati coordinato da studiosi toscani ha confermato la presenza di insetti impollinatori di cui da decenni si erano perse le tracce
Attualità lunedì 08 gennaio 2018 ore 12:00
Scoperto nelle acque del Queensland grazie alla bassa marea, gli studiosi gli hanno dato il nome del re del reggae giamaicano. Ecco perché
Cani lunedì 23 ottobre 2017 ore 08:30
Millenni di domesticazione devono aver dotato i quattro zampe della capacità di fare espressioni facciali destinate solo alla comunicazione con l'uomo
Altri venerdì 13 gennaio 2017 ore 08:00
Il gatto che ha attraversato mezza Toscana per ritornare dai suoi padroni è morto, il cuore non gli ha retto. Un viaggio di oltre 140 chilometri
Altri martedì 28 giugno 2016 ore 18:05
Parla a QuiNews il neorettore dell'Università di Pisa Paolo Mancarella:"Più ricerca, autonomia ai dipartimenti, rapporti col territorio"
Attualità martedì 27 giugno 2017 ore 15:44
Scoperte grazie al gps le rotte alimentari dei mammiferi nella stagione fredda. Lo studio realizzato da Tethys e Ispra nel Mediterraneo
Attualità venerdì 23 giugno 2017 ore 08:00
Nel Mediterraneo avvistamenti decuplicati dal 2009 al 2015. Ecco i dati del progetto italiano 'Occhio alla Medusa'. E ogni mare ha la sua specie
Attualità giovedì 22 giugno 2017 ore 14:24
Il riscaldamento globale nuoce alla specie: provoca squilibri di genere e mette in pericolo i nascituri. Lo indica uno studio della Swansea University
Altri mercoledì 30 settembre 2015 ore 10:05
Carlo Bocco Vannucci aveva 95 anni ed era il decano dei costruttori. Suoi alcuni tra i carri più belli della storia della manifestazione
Altri domenica 15 maggio 2016 ore 11:30
Chi erano e come vivevano le prime popolazioni umane europee? Ce lo rivela uno studio sul genoma dei nostri antenati. Un pisano nel team di ricerca
Altri sabato 26 aprile 2014 ore 00:01
Ecco candidati e programma
Altri martedì 15 aprile 2014 ore 08:46
Il gruppo racconta come è andato l'ultimo viaggio alla scoperta delle isole
Attualità venerdì 05 gennaio 2018 ore 10:52
Gli etologi dell’Università di Pisa hanno monitorato per otto anni gli spostamenti nel Mediterraneo di otto tartarughe. La ricerca su 'Marine Biology'
Altri sabato 30 agosto 2014 ore 12:42
Il Comune premia chi differenzia negli appositi contenitori, ma c'è la richiesta di far valere anche il "fai da te"
Altri martedì 26 novembre 2013 ore 14:30
A Ponsacco e Lari l'aliquota più alta, per ritoccarle i comuni attendono le decisioni del consiglio dei ministri, ma è tutto rinviato
Altri venerdì 12 settembre 2014 ore 17:06
Nadia Khiari è una fumettista, pittrice e insegnante di Belle Arti nonché direttrice di una galleria d'arte, ha ideato il Gatto Willis di Tunisi
Uccelli lunedì 19 marzo 2018 ore 14:06
Mamma si stanca per deporre l'uovo, e papino cova e difende il nido: così l'uccello rosa conquista ruolo di testimonial per la festa di San Giuseppe
Attualità mercoledì 20 giugno 2018 ore 16:19
Le hanno scoperte due ricercatori di Pisa e Firenze. Appartengono tutte agli isopodi terrestri ovveri crostacei che si sono adattati alla terraferma
Attualità lunedì 23 settembre 2019 ore 14:19
Una ricerca delle università di Pisa e Milano ha valutato il grado di dipendenza dal padrone di alcune razze di cane. Ecco i risultati
Attualità venerdì 17 aprile 2020 ore 11:04
Lo dimostra per la prima volta uno studio degli etologi dell’Università di Pisa. La ricerca pubblicata su “Behavioural Processes”
Attualità lunedì 29 giugno 2020 ore 11:03
Rinvenuto un "persico spigola ibrido", forse passato da un laghetto di pesca al fiume con la piena del 2019. I rischi in uno studio dell'Università
Attualità martedì 16 gennaio 2024 ore 14:03
Si chiamerà Embia ilvana il nuovo insetto che recentemente è stato documentato per la prima volta sull'isola
Altri mercoledì 14 dicembre 2016 ore 13:55
Tracce fossili rinvenute a Laetoli aprono nuove prospettive sui comportamenti sociali dei nostri antenati ominini
Altri martedì 24 gennaio 2017 ore 14:15
Il progetto del Comune partecipa al bando regionale. Saranno al 100 per cento a energia rinnovabile, con ristori, percorsi pedonali e sgambamento cani
Roditori venerdì 28 luglio 2017 ore 10:00
E' la prima volta che quelle cellule sono state rigenerate grazie a tentativi condotti su topi adulti, simili all'uomo nel riparare i tessuti
Attualità venerdì 21 luglio 2017 ore 18:49
I bovini sono in grado di sviluppare in pochissimo tempo dei super anticorpi. Gli scienziati intendono provare a stimolarne la produzione nell'uomo
Attualità lunedì 17 luglio 2017 ore 08:00
Animali piccoli piccoli ma dalla resistenza unica, adesso una ricerca scientifica li accredita come unica specie che vedrà la morte del Sole
Rettili giovedì 14 settembre 2017 ore 11:14
A tentare l'operazione, in un allevamento genetico, sono gli scienziati dell'università di Yale. Entro 5 anni il ritorno della testuggine
Attualità giovedì 30 novembre 2017 ore 10:25
Un gruppo internazionale di ricercatori ha raccolto i reperti attribuiti alla creatura conservati nei musei e li hanno sottoposti al test del dna
Cani venerdì 17 novembre 2017 ore 12:20
Spinge a fare attività fisica e motiva a uscire dall'isolamento: così Fido abbatte l'incidenza di malattie cardiovascolari e la mortalità
Attualità venerdì 03 novembre 2017 ore 12:51
Vive in un'area così circoscritta, la regione di Tapanuli, che per accorgersene bisognava capitarci: lo ha fatto un team internazionale di ricercatori
Attualità martedì 24 ottobre 2017 ore 14:24
A partire da 50 esemplari appenninici si dipana una ricerca internazionale, ma a guida italiana, sulla loro evoluzione attraverso l'analisi dei genomi
Altri domenica 28 febbraio 2016 ore 10:00
Il primo cittadino Giannoni chiarisce l'aumento della tassa sui rifiuti. Il capogruppo d'opposizione chiede una revisione dei costi e un'assemblea
Altri giovedì 22 settembre 2016 ore 09:45
Diffuso il ranking 2016 della rivista inglese “Times Higher Education”. I due atenei pisani nella top 200 globale delle migliori università al mondo
Altri martedì 27 gennaio 2015 ore 21:22
Mauro Betti è l'ultimo toscano vivente sopravvissuto ai campi di concentramento. La sua testimonianza ed il suo messaggio nel Giorno del Memoria
Altri mercoledì 14 gennaio 2015 ore 15:05
Al teatro comunale di Santa Maria a Monte, sabato 17 gennaio alle 16,30, va in scena lo spettacolo per bambini
Altri giovedì 04 settembre 2014 ore 15:04
Il 13 settembre a Palazzo Ducale si terrà la tradizionale cerimonia di premiazione dei lucchesi che si sono distinti all’estero, evento nato nel 1970
Altri giovedì 20 novembre 2014 ore 06:20
La Società Storica della Valdelsa piange la scomparsa del professor Sergio Gensini
Altri martedì 04 novembre 2014 ore 09:00
Grande successo per il debutto 'Stasera pago io!'. A teatro quasi 300 persone. Il prossimo appuntamento venerdì 7 novembre
animali giovedì 22 giugno 2017 ore 13:49
La scoperta a Montaione, dove sono state ritrovate tracce risalenti al Pliocene del pesce che ora vive solo nell'Oceano Indiano e Pacifico
Attualità domenica 19 gennaio 2020 ore 07:30
E’ il dato rilevato da Audiweb nel mese di Novembre pubblicato da "Prima comunicazione". In Toscana QUInews si conferma prima testata nativa digitale
Attualità giovedì 13 febbraio 2020 ore 10:22
Un importante riconoscimento dal ministero dell'Ambiente al Parco nazionale Arcipelago toscano per la conservazione del Santuario delle Farfalle
Attualità venerdì 30 novembre 2018 ore 16:30
Fotografa e amante degli animali, Ginevra Dini ha vissuto con Martino e vive con tanti amici a quattro zampe, ritratti in mille situazioni. La storia
Attualità venerdì 02 aprile 2021 ore 15:00
Approvata una convenzione fra Parco nazionale Arcipelago toscano e Legambiente per la gestione della nuova struttura didattica a Mola
Attualità lunedì 17 maggio 2021 ore 16:50
Lo studio realizzato da Ispra, Università di Pisa e Accademia del Leviatano, è stato pubblicato sulla rivista "Mediterranean Marine Science"