Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità martedì 27 giugno 2017 ore 15:44

D'inverno le balenottere apparecchiano a nord

Scoperte grazie al gps le rotte alimentari dei mammiferi nella stagione fredda. Lo studio realizzato da Tethys e Ispra nel Mediterraneo



ROMA — Sono state spiate dai satelliti per mesi e mesi. Alla fine hanno fornito agli scienziati le risposte che cercavano: nel Mediterraneo, le balenottere nel tardo inverno per alimentarsi salgono a nord e si spostano dal quartiere alimentare nello Stretto di Sicilia al Santuario Pelagos, l'area marina protetta compresa tra Liguria e Corsica.

Lo studio, appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports, è stato condotto congiuntamente dall'Istituto Tethys e dall'Ispra per conto del ministero dell'ambiente, con la collaborazione dell'International whaling commission (Iwc), del National oceanic and atmospheric administration (Noaa) e dell'Area marina protetta Isole Pelagie.

I ricercatori hanno seguito alcuni esemplari di balenottere comuni (Balenoptera physalus) nelle due aree - quella siciliana e quella ligure - nelle quali si concentrano per alimentarsi. Lo scopo era di verificare se la condotta di questi animali nel Mediterraneo fosse assimilabile a quella tenuta in altre parti del mondo. Con gli studi sulla stagione calda siamo a buon punto, mentre sull'inverno si sapeva ben poco.

Ecco dunque la scelta di rimediare al gap impiegando il sistema Argos, basato su 6 satelliti orbitanti, ed equipaggiando alla bisogna con dei trasmettitori satellitari 13 balenottere. Una volta individuati i loro spostamenti, obiettivo finale è tutelare quelle rotte in maniera da limitare al minimo il rischio di collisione in spazi marittimi in cui intenso è l'andirivieni navale. 

Ebbene: per la prima volta in assoluto è stato individuato uno spostamento degli esemplari dalla Sicilia al Santuario Pelagos. Avviene nel tardo inverno, a ridosso della primavera. La rotta è stata dunque sovrapposta alle informazioni di traffico in mare, soprattutto quello legato a navi di grande stazza che per la specie rappresentano una minaccia peculiare e significativa. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}