Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cani giovedì 12 ottobre 2017 ore 08:45

Osmodog, il cane supereroe dei coleotteri

Osmodog all'opera. Foto: lifemipp.eu

E' un cane molecolare, ma il suo target di ricerca sono le larve del coleottero Osmoderma eremita, specie marker di qualità ambientale



ROMA — Un supereroe a quattro zampe per il coleottero Osmoderma eremita: è il cane Osmodog, un cane molecolare addestrato però per scovare le larve di questa specie protetta dall'Ue e marker della qualità ambientale. In realtà, come tutti i supereroi che si rispettino, anche Osmodog ha una vita 'normale' in cui è un simpatico golden retriever di nome Teseo.

Un pioniere nel suo settore, perché è il primo esempio di cane molecolare impiegato per individuare queste larve. Ad addestrarlo è stato Paolo Audisio, del Dipartimento di biologia e biotecnologie C. Darwin delll'università della Sapienza a Roma, nell'ambito del progetto europeo Mipp (Monitoraggio di insetti con la partecipazione pubblica).

Il progetto, avviato a fine 2012, si è concluso il 30 settembre scorso con l'elaborazione di metodi standard e non invasivi per il monitoraggio di alcune specie di coleotteri saproxilici, fra i quali appunto Osmoderma eremita. Donde Osmodog.

Ma come fa? A naso! I maschi adulti del coleottero Osmoderma eremita producono infatti un particolare ferormone tanto intenso da essere percepito anche dall'uomo. Questa caratteristica è stata sfruttata per prevedere il monitoraggio della specie tramite l'utilizzo di un cane 'targettizzato' alla percezione ed al riconoscimento specifico di questo odore. 

E Teseo, nel ruolo di Osmodog, è stato bravissimo: dai test effettuati con il suo addestratore e conduttore Fabio Mosconi, Teseo ha mostrato una accuracy (la percentuale totale di segnalazioni corrette) del 92 per cento circa. I risultati ottenuti dai test sono stati pubblicati nella rivista scientifica internazionale Nature Conservation.

Monica Nocciolini
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}