Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il flash mob di Tommy Cash a Milano: a sorpresa serve ai passanti un «Espresso Macchiato», come la sua hit
Il flash mob di Tommy Cash a Milano: a sorpresa serve ai passanti un «Espresso Macchiato», come la sua hit

Insetti venerdì 06 aprile 2018 ore 16:11

Le api? Come un grande cervello

Osservare le api per capire i neuroni

Un team di ricercatori ha scoperto, tramite un modello matematico, che questi insetti reagiscono agli stimoli proprio come i neuroni cerebrali



ROMA — Pensare alle api in una colonia come ai neuroni in un cervello può aiutare la comprensione dei meccanismi alla base del comportamento umano: a rivelarlo è uno studio dell’Università di Sheffield realizzato in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr), pubblicato su Scientific Reports.

"Uno sciame di api può essere considerato un super-organismo composto da migliaia di insetti che rispondono all’unisono a stimoli esterni, come i neuroni del cervello reagiscono alle sollecitazioni che provengono dall’ambiente. Questa somiglianza permette di tracciare precise corrispondenze tra le interazioni tra api responsabili del comportamento del super-organismo e i meccanismi neurali alla base della cognizione, e quindi di identificare le micro interazioni alla base dei meccanismi generali del comportamento umano e non", spiega Vito Trianni, ricercatore dell’Istc-Cnr e coautore dello studio, in una nota dello stesso Cnr.

Il punto di partenza del lavoro è un modello matematico della sciamatura: "Le api decidono collettivamente il luogo dove costruire l’alveare e per raggiungere questo obiettivo fanno uso di segnali complessi che permettono di attrarre altre api verso nidi di qualità elevata o di inibire il reclutamento, per alternative di bassa qualità. Questi segnali sono simili a quelli trasmessi tra popolazioni di neuroni durante i processi decisionali tra più alternative", continua il ricercatore.

Studiare le api semplifica l’analisi dei processi neuronali: "Le api sono un modello utile per rivelare dinamiche neurali, dato che l’osservazione del comportamento delle api durante la sciamatura è molto più semplice dell’osservazione del comportamento dei neuroni durante un processo decisionale", spiega il coautore Cnr. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'animale è stato soccorso dai vigili del fuoco, che lo hanno portato fuori dall'acqua e affidato alle cure veterinarie
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}