Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cronaca martedì 04 luglio 2017 ore 15:00

L'isola invasa dal "bruco assassino"

Foto di repertorio

Il Movimento Elba 2000 segnala la massiccia presenza del bruco defogliatore che sta distruggendo i boschi dell'isola d'Elba



PORTOFERRAIO — Arriva dal Movimento Elba 2000 la preoccupata segnalazione sulle sorti dei boschi elbani presi d'assalto dal bruco defogliatore.

"Quanti si sono accorti che i nostri boschi stanno morendo, distrutti da un bruco inesorabile che fa seccare una pianta dopo l'altra? Ci sono delle zone, ad esempio sulla Lamaia o sopra la strada che porta alla Biodola, e citiamo le prime che ci vengono in mente, in cui davvero quello che si vede è impressionante: interi boschi seccati, sembra di essere sulla luna. Allora ci chiediamo: possibile che il Parco Nazionale, la Gestione Associata del turismo, i Comuni, la Regione e le associazioni ambientaliste non facciano niente per impedire o alleviare questo vero e proprio disastro ambientale?". 

"Per il momento, - hanno aggiunto - prendiamo atto che l'eradicazione del topo nero dall'isola di Montecristo e della lepre da Pianosa, di cui confessiamo di non conoscere i costi, avevano una priorità superiore rispetto alla conservazione del nostro enorme patrimonio boschivo. Che, fra l'altro, ha una doppia valenza: ambientale, e questo è scontato, ma anche economica perché la nostra industria turistica e quel poco di benessere che noi elbani siamo riusciti a raggiungere dagli anni '70 del secolo scorso in poi, derivano esclusivamente dalla bellezza dell'ambiente che 'vendiamo' ai turisti. Se l'ambiente si rovina diventerà estremamente difficoltoso portare a casa un pezzo di pane".

La speranza che rimane è quella che qualcuno si faccia carico di questo problema per salvare il verde dell'isola. Quello della Lymantria è un annoso problema, oggetto di numerosissime segnalazioni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}