Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Altri giovedì 19 gennaio 2017 ore 09:47

Farfalle in Cammino, gita a contatto con la natura

Le gite scolastiche migliori sono quelle dedicate alla natura, soprattutto in Lunigiana. E l'associazione Farfalle in Cammino si dedica anche a questo



FILATTIERA — E’ risaputo che le gite scolastiche rappresentino uno dei momenti più attesi da tutti gli alunni per uscire dalle aule e per sperimentare nuove esperienze e fare nuovi incontri.

Chi tra noi non ricorda le prime uscite al museo locale o alle vicine città d’arte? Negli anni però, visto la tendenza già da piccolissimi di passare ore e ore davanti a televisione e videogiochi, professori e genitori hanno dato sempre più preferenza a esperienze all’aria aperta e a contatto con la natura.

Sembra incredibile ma alcuni bambini non hanno mai visto animali in libertà, non sono soliti camminare e addirittura pensano che il latte sia prodotto nelle fabbriche alimentari.

La Lunigiana , terra di confine tra Emilia e Liguria, circondata dai Parchi dell’Appennino Tosco-Emiliano, Cinque Terre e Alpi Apuane, attraversata dalla storica Via Francigena, è il luogo ideale dove svolgere attività didattiche e soggiorni scolastici che uniscano l’aspetto ludico a quello didattico, imparando dalla scuola della natura.

L’Agriturismo Montagna Verde situato ad Apella, comune di Licciana Nardi in Lunigiana, è un’oasi di pace, Centro Visita del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, esempio virtuoso di borgo diffuso (piccolo borgo ristrutturato e convertito in struttura ricettiva diffusa) e cooperativa agricola produttrice di farina di castagne e miele BIO e DOP, oltre ad altri prodotti animali e vegetali di qualità utilizzati nei menu a Km0 del ristorante dell’agriturismo.

Qui è possibile svolgere attività didattiche giornaliere o soggiorni immersi nella natura, da cui imparare la storia, antiche tradizioni e sapori, conoscere la agro-biodiversità e il rapporto “sostenibile” uomo-paesaggio, attraverso visite guidate e laboratori ludico-didattici curati dalle guide qualificate della Cooperativa Sigeric. 

Dalla visita guidata all’azienda agricola con la produzione del miele e farina di castagne DOP, al Bioparco (con asini, pecore, galline, oche, conigli...) e la Casa Nardi, testimonianza del Risorgimento italiano, a laboratori del formaggio, di orticoltura e del gusto, per guidare i ragazzi alla scoperta della produzione di prodotti genuini secondo la tradizione, fino alla divertente caccia al tesoro con gps per scoprire la storia e la natura utilizzando la tecnologia. Questi alcuni esempi di attività giornaliere adatte a scuole di tutti gli ordini e gradi. 

Oppure, è possibile soggiornare presso il “Borgo Antico”, che ha ricavato da varie abitazioni di questo piccolo borgo di Appennino, numerose camere e mini appartamenti, permettendo di immergersi nella vita di campagna per più giorni combinando la scoperta di produzioni locali ai paesaggi dei Parchi di Mare e di Appennino, per una Gita di più giorni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}