Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità venerdì 05 gennaio 2018 ore 17:18

Dopo le feste anche i pet a dieta... da lunedì

Anche gatti e cani a dieta dopo le feste

Fido e Micio hanno messo su rotolini durante le feste? Ci sta, coi bocconcini dalla tavola natalizia. Ma tornare in forma si può con i consigli Aidaa



ROMA — Proprio come gli umani, anche Fido e Micio hanno messo su rotolini e manigliette dell'amore durante i bagordi delle festività natalizie? Beh ci sta, con tortellini bolliti e arrosti passati in forma di bocconcino dalla tavola delle feste al questuante a quattro zampe.

Ma tornare in forma si può, e anzi si deve. E come buona norma anche per i sette milioni di cani e gatti sovrappeso la dieta inizierà da... lunedì. Aidaa ha messo in fila un autentico vademecum: "Insieme ai nostri veterinari e nutrizionisti - scrive l'associazione in una nota - abbiamo messo insieme alcuni consigli per riportare Micio e Fido in forma. Ovviamente qualsiasi dieta per cani o gatti che soffrono di patologie particolari deve essere concordata con il proprio veterinario di fiducia". In generale, però, ecco i suggerimenti diffusi dall'associazione:

1) E’ assolutamente fondamentale tornare ad una alimentazione sana e regolare: cani e gatti sono abitudinari e quindi è fondamentale servire loro i pasti sempre alle stesse ore e mai in dosi maggiori. Si sa: loro sono molto ghiotti.

2) Per i cani e gatti che hanno già problemi di sovrappeso ed obesità e che sappiamo avere patologie connesse, si deve assolutamente tornare rigorosamente al regime dietetico loro riservato, e se del caso farli vedere dal veterinario

3) Se ci accorgiamo che i pet sono ingrassati e questo comporta per loro dei problemi, andiamo subito dal veterinario di fiducia e facciamoli sottoporre ad una visita ed agli esami che egli ci prescrive. Le insidie e le malattie che si nascondono negli animali obesi sono tutt’altro che da trascurare per la salute ed a volte la vita stessa degli animali.

4) Evitare accuratamente di dare agli animali dolci, in particolare il cioccolato che è un vero e proprio veleno per gli amici a quattro zampe. Prendere semmai dei biscottini a loro riservati che sono gustosi ma con poche calorie.

5) Ricordarsi che i cani hanno difficoltà a digerire il lattosio, mentre non ci sono problemi di digestione per saccarosio e glucosio.

6) Giocate con Micio e tenetelo in movimento: un gatto pigro, soprattutto se grasso, non va bene.

7) La regola d’oro infine per il cane di casa sono lunghe passeggiate: farà bene alla sua salute, lo aiuterà a smaltire i grassi in eccesso ma farà bene anche a voi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}