Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 31 luglio 2017 ore 18:01

Carne e pesce illegali, è la 'cupola del bestiame'

Un allevamento di conigli è stato recentemente chiuso a Forlì. Foto: EssereAnimali

Macellazione clandestina, pascolo abusivo, pesca di frodo portano sulle tavole italiane l'illegalità. Così nel dossier Zoomafia 2017 della Lav



ROMA — Macellazione clandestina, pascolo abusivo, pesca di frodo e qualcosa come 150mila animali spariti nel nulla: sono le condotte che portano sulle tavole italiane carne e pesce illegali, e a puntarvi i riflettori è il dossier Zoomafie 2017 della Lav che disegna il ritratto di una autentica 'cupola del bestiame'.

Animali di provenienza ignota, farmaci illegali, stalle e allevamenti abusivi, cure veterinarie mai registrate e animali tenuti in condizioni di sovraffollamento o senza il rispetto delle norme igieniche non sono che alcuni tra i casi accertati nel 2016 e che hanno portato alla confisca, tra beni sequestrati a mafiosi, anche di allevamenti, mandrie, cavalli, bovini.

C'è poi la pesca di frodo che depreda popolazioni di pesce, con tonnellate di tonno rosso, pesce spada, molluschi, novellame, anguille, migliaia ricci e quintali di datteri di mare posti sotto sequestro. E c'è anche l'ultimo grido, con la pesca illegale delle Oloturie o cetrioli di mare, impiegate a scopi cosmetici oltre che alimentari o oggetto di autentiche razzìe soprattutto nel Salento.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}