Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità lunedì 05 febbraio 2018 ore 16:00

Padule, critiche al corso per sparare ai cinghiali

Sconcerto e preoccupazione di Legambiente per la decisione della Regione: "Invece che sparare servono tecniche come quelle di San Rossore”



FUCECCHIO — Legambiente si è detta preoccupata per il "corso di formazione rivolto a un centinaio di cacciatori esperti" finalizzato a "realizzare un piano di abbattimenti degli ungulati all'interno delle aree protette del Padule di Fucecchio".

Il provvedimento della Regione, hanno sottolineato da Legambiente "desta nei cittadini sconcerto e molta preoccupazione".

"Questa decisione della Regione - hanno detto dall'associazione ambientalista - che fa il paio con quella del mese scorso, secondo la quale l’Elba sarebbe territorio vocato per il cinghiale, confina la Toscana tra le regioni italiane più arretrate in fatto di gestione faunistico/venatoria. La scelta di prolungare le fucilate in pieno periodo migratorio, come si sa delicatissimo per l’avifauna, nell’area umida più importante della Toscana, sa di grottesco. Un intervento questo, reso possibile dalle novità normative introdotte dalla cosiddetta Legge Obiettivo, che prevede interventi di forte contenimento degli ungulati, previo il monitoraggio e la valutazione di Ispra e Cirsemaf".

Legambiente ha chiesto "che si faccia chiarezza, nel minor tempo possibile, sugli studi scientifici di Ispra che avallerebbero questo tipo di decisione, soprattutto in virtù dei fragilissimi habitat, densi di biodiversità, che connotano la più grande Area Umida interna del Paese. L’associazione del cigno verde, in ogni caso, chiede con forza che tale contenimento non avvenga “a fucilate”, bensì attivando in questa area protetta le più efficaci tecniche di cattura degli ungulati, sperimentate con successo nel vicino Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A bordo del motociclo una donna di 44 anni e un bambino di 10 anni. Sono stati trasportati al Pronto soccorso dell'ospedale di Portoferraio
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca

{* --> *}