Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Cani venerdì 25 agosto 2017 ore 14:55

Ventidue cani in appartamento, è animal hoarding

Nel branco anche alcuni cuccioli in allattamento. Foto: Enpa Monza Brianza

La tendenza ad accumulare animali è un disturbo del comportamento che sconfina nel maltrattamento delle bestiole. Enpa Monza racconta un caso



ARCORE (MONZA BRIANZA) — Si chiama disposofobia, o animal hoarding, ed è un disturbo del comportamento che porta chi ne soffre ad accumulare animali così come si farebbe con qualcosa di inanimato. In un caso di questo genere si è imbattuto il nucleo antimaltrattamento di Enpa Monza Brianza, intervenuto in una casa di Arcore insieme alla polizia e al personale sanitario.

L'intervento è scattato su segnalazione di alcuni cittadini che osservavano, nel giardinetto del vicino, un cane con difficoltà di deambulazione. Ebbene: quel cane era in salute, le difficoltà erano legate a vecchiaia e sovrappeso

Tuttavia, una volta nell'appartamento ecco la sorpresa: "Il problema si è manifestato in tutta la sua gravità - racconta Enpa in una nota -: qui vivevano, in uno stato di abbandono e degrado generale, non solo il proprietario e sua madre ma anche 22 cani incrocio pinscher (tra cui una mamma con cuccioli lattanti) che venivano detenuti esclusivamente in casa, con ovvie conseguenze igieniche e ambientali, liberi di accoppiarsi tra di loro". 

"Nessuno di loro - si legge ancora - era mai stato visitato da un veterinario e tutti i cani presenti, seppur non maltrattati nel senso letterale del termine, erano comunque in condizione di malgoverno, costretti a subire, per l'ambiente in cui vivevano, gravi deprivazioni psico-fisiche e sociali". 

I cani sono stati tutti schedati e visitati. I proprietari, dopo i primi momenti di stupore, hanno compreso la gravità della situazione e hanno collaborato. Solo due cagnolini - sterilizzati per evitare nuove nascite - sono rimasti loro affidati, mentre gli altri sono stati posti sotto sequestro e consegnati al canile.

"L'animal hoarder - spiega Enpa - tende molto spesso ad antropomorfizzare gli animali. Non c'è in lui volontà di fare loro del male: anzi, ogni animale è considerato parte della famiglia. Purtroppo spesso però l'accumulo sconfina in violazioni amministrative / penali creando situazioni davvero difficili che mettono in pericolo la salute psico-fisica degli animali. L'ultimo caso in ordine di tempo ha avuto per scenario Arcore".

Monica Nocciolini
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}