Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cani martedì 19 settembre 2017 ore 11:00

Traffico di cuccioli, condanne confermate

Il traffico di cuccioli rappresenta un business. Foto: Lav

La Cassazione ribadisce la pena di tre anni di reclusione per i responsabili dei fatti, risalenti al 2009 col sequestro di 112 cagnolini. 28 morirono



ROMA — Era il 2009: un blitz del Corpo forestale di Milano e Brescia, insieme al nucleo investigativo ambientale, portò al sequestro di 112 cagnolini in una cascina nella campagna milanese. I cagnolini, allontanati prematuramente dalle loro madri, provenivano dall’Ungheria ed erano stati introdotti in Italia in violazione della normativa vigente. 28 di loro sarebbero morti di lì a poco per parvovirosi e cimurro. Un chihuahua venne trovato agonizzante in un freezer. 

Per quei fatti, adesso, la Cassazione ha confermato la pena a tre anni di reclusione per maltrattamento di animali, falso e frode nell’esercizio del commercio, a carico del titolare di un centro cinofilo dell’hinterland milanese. Ne dà notizia in una nota la Lav, che si era costituita parte civile nel procedimento e che adesso - attraverso la sua responsabile nazionale dell'Area animali Ilaria Innocenti - esprime la sua soddisfazione.

"Il traffico dei cuccioli - dichiara Innocenti - oltre al carico di sofferenza per i giovanissimi animali coinvolti e le loro madri, rappresenta un’attività criminosa ancora diffusa in Italia che deve essere adeguatamente punita e contrastata. La mortalità è alta: si stima che sia intorno al 50 per cento tra il trasporto e dopo l’arrivo in Italia". 

All'epoca, ricorda Lav, accertamenti tecnici e irripetibili su un campione di 22 cuccioli avevano mostrato che oltre il 60 per cento aveva un’età dichiarata inferiore a quella riportata sul passaporto. L'intero campione aveva un’età compresa tra i 9 e i 97 giorni, inferiore quindi al limite di tre mesi e 21 giorni necessari per la movimentazione. I cuccioli erano corredati di passaporti falsi nella parte che riguardava l’età e la vaccinazione antirabbica. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}