Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 20 novembre 2017 ore 08:30

Il freddo punge, un vademecum per gli animali

Uccellini, gatti, cani e altri randagi: Aidaa stila una serie di suggerimenti per aiutarli a superare la stagione invernale



ROMA — Il freddo punge e soprattutto di notte le bestiole senza casa o riparo rischiano di lasciarci chi le penne, chi la pelliccia. E proprio in aiuto di tutti loro l'Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) fornisce un vademecum con consigli utili per dar loro una zampa a superare la stagione invernale.

"Iniziamo dagli uccellini - si legge nella nota dell'associazione - che in questi giorni iniziano a faticare a procurarsi il cibo. L'invito è ad esporre piccole mangiatoie sui balconi (ne esistono in legno o possono essere realizzate in materiale di riciclo come ad esempio le bottiglie di plastica) contenenti piccoli pezzettini di grasso e carne avanzata, croste di formaggio,briciole di dolci, frutta fresca e secca e miscele di semi (consigliati e acquistabili già confezionati)".

"Occorre rifornire regolarmente le mangiatoie senza riempirle fino all'orlo in quanto a causa del freddo nelle ore notturne parte del cibo potrebbe deteriorarsi. Ovviamente accorgimento molto importante, le mangiatoie vanno messe fuori dalla portata dei gatti".

A proposito di gatti: "Ricordatevi di mettere a loro disposizione tre ciotole: una con del cibo secco, una con del cibo umido ed una con l'acqua. Le ciotole mettetele in una zona riparata. I croccantini vanno sostituiti giorno per giorno in quanto con l'umidità rischiamo di deteriorarsi, stesso vale per la pappa umida che potrebbe anche congelare ed i mici potrebbero quindi mangiare del cibo deteriorato che a loro farebbe male". 

"Occorre quindi cambiare il cibo due volte al giorno e lasciare in luogo riparato anche la ciotola dell'acqua fresca per evitare rischi di congelamento. Se avete la cantina disponibile lasciate aperta la finestra cosi che i mici possano ripararsi nelle notti più fredde oppure - scrive ancora Aidaa - fate delle vere e proprie cucce nel vostro condominio per far riparare i mici".

Per i cani randagi valgono suppergiù le stesse regole che per i gatti. "Se invece vi capita di ospitare in casa vostra o nel vostro giardino animali selvatici come ghiri, scoiattoli, ma anche volpi e faine, vi consigliamo di chiedere informazioni direttamente al corpo forestale dello stato chiamando il 1515 prima di prendere qualsivoglia iniziativa per favorirne l'alimentazione specialmente se si tratta di animali del bosco o di selvatici di grossa mole".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}