Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità domenica 25 giugno 2017 ore 09:00

Fa un caldo bestiale, affrontarlo si può

Foto di Paola Lolli/Facebook

Dall'Ente nazionale protezione animali i consigli degli esperti per aiutare i pet e i selvatici a superare in piena salute l'afa estiva



ROMA — Fa un caldo bestiale: proprio nel senso che a soffrirne sono anche - e a volte più delle persone - gli animali domestici e non solo. Così, con l'estate che entra inesorabilmente nel vivo e temperature in ascesa un po' ovunque, ecco che dall'Ente nazionale protezione animali (Enpa) arriva un vero e proprio decalogo per aiutare i nostri pet, ma anche i selvatici, a superare indenni la canicola e trascorrere un'estate in tutta serenità e piacevolezza.

1) Innanzitutto, spiega Enpa nel suo comunicato, i cani e i gatti non sudano come noi. Per abbassare la loro temperatura corporea, che già di solito viaggia intorno ai 38 gradi e mezzo, aumentano il ritmo respiratorio. E' per questo che sarà bene assicurare loro un luogo ombreggiato e ventilato, con acqua fresca sempre a disposizione e, nelle ciotole, pasti leggeri e di semplice digestione.

2) Guai ad abbandonarli in auto da soli anche per brevi periodi. In questo periodo, ricordano gli esperti, la temperatura interna dell'abitacolo aumenta in un battibaleno fino a picchi anche di 70 gradi. E questo anche con i finestrini aperti. Lasciare un animale in un ambiente simile, può voler dire condannarlo a morte.

3) Proprio per questo se si dovesse notare una bestiola chiusa nell'auto di qualcun altro, è il caso di intervenire immediatamente. Soprattutto se osservando l'animale si individuano sintomi come difficoltà di respirazione e spossatezza generalizzata, indice di un possibile colpo di calore. Che fare? Provare a rintracciare il proprietario dell'autovettura e chiamare intanto le forze dell'ordine. Nell'attesa dei soccorsi, sarà necessario fare ombra sistemando giornali sul parabrezza. Se i finestrini non fossero del tutto chiusi, potrà essere utile versare acqua all'interno dell'auto per bagnare l'animale o farlo bere. In casi estremi, Enpa rammenta che è capitato che alcuni cittadini si siano trovati a dover rompere il finestrino della vettura per salvare il quattro zampe ed evitargli il peggio. In questi casi l'Ente di protezione animali assicura il proprio sostegno legale.

4) E se malgrado tutte le accortezze il colpo di calore è comunque in agguato? La pelle scotta? L'animale fatica a respirare o a reggersi in piedi? E' ipertermia. Bisogna abbassare la loro temperatura corporea. Si può centrare l'obiettivo bagnandoli con acqua fresca e applicando nell’interno coscia i siberini (i contenitori quadrati che contengono acqua ghiacciata e che vengono usati per tenere bassa la temperature dei frigoriferi portatili) coperti con una busta o con del tessuto per evitare di ferire la pelle dei quattrozampe.

5) Fin qui le emergenze. A cose normali, è comunque bene usare qualche accortezza per prevenire l'insorgere di problemi. I cani non vanno costretti a sforzi eccessivi, evitando le passeggiate nelle ore più calde della giornata quando, anche colpo di calore a parte, l’animale può scottarsi le zampe sull’asfalto arroventato. Meglio sempre portare con sé una bottiglietta di acqua e una ciotola, avendo cura di evitare gare o attività sportive sotto il solleone.

6) Al mare o in montagna i nostri amici si crogiolano sotto il sole? Bene, ma vanno assicurati con una crema solare ad alta protezione nelle estremità bianche e sulle punte delle orecchie. Anche loro, infatti, sono soggetti alle scottature solari, tanto che la buona pratica delle creme protettive è consigliata anche per le normali passeggiate in città. 

7) Capitolo a parte è per i pesciolini. In generale Enpa ricorda obbligarli a vivere in un acquario significa infliggere loro inutili sofferenze. Tuttavia, chi l'acquario già lo possiede dovrebbe evitare di esporlo al sole diretto, avendo cura di cambiare l'acqua regolarmente e di togliere le alghe che si formano. Chi avesse un laghetto in giardino deve riempirlo spesso per compensare l'acqua che evapora e sostituire così l'ossigeno perso. Idem per canarini e criceti che non dovrebbero essere costretti alla cattività e che, comunque, non dovrebbero mai essere lasciati sul balcone al sole diretto bensì in gabbiette in luoghi freschi, arieggiati e ombreggiati.

8) Con il clima estivo i parassiti sono in agguato. L'applicazione di un antiparassitario indicato per specie e taglia è il primo presidio di prevenzione, ma attenzione alla scelta: alcuni prodotti per cani possono essere addirittura letali per i gatti. Per i cani è fondamentale prevenire le punture dei flebotomi (sono simili alle zanzare), vettori della leishmaniosi. In commercio sono disponibili anche preparati a base di olio di Neem, potente disinfettante e antiparassitario, che non presenta alcuna controindicazione anche per i soggetti più sensibili.

9) Coniglietti e cavie non sono esenti dal pericolo parassiti, e vanno ispezionati quotidianamente con attenzione per verificare l'eventuale presenza di uova di mosche sul pelo (questo vale anche per i cani). Tenere pulito il luogo in cui vivono e cambiare almeno due volte alla settimana la lettiera o il fondo completerà l'opera di cura.

10) Gli animali selvatici, poi, sono esposti a ogni bizza degli anticiloni. Ma possiamo aiutare anche loro, ad esempio lasciando a disposizione una ciotolina d'acqua (non profonda, a tutela dei piccoletti) ricordando di cambiarla almeno una volta al giorno e meglio se a terra. In questo periodo - ricorda Enpa - la fauna selvatica ha disposizione molto cibo mentre l'acqua potrebbe rappresentare un problema. Chi ha balconi e terrazzi può creare piccole zone d ombra con le piante.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}