Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Altri lunedì 28 luglio 2014 ore 18:07

Un film tra storia e ricordo

Stefano Ballini presenta "La Brezza degli Angeli", la storia di un bambino di Greve attraverso i fatti della Seconda Guerra Mondiale



GREVE IN CHIANTI — Un film per raccontare la storia, un film per radicare ancora di più nel Chianti pagine che hanno fatto la storia locale e non solo. Il tutto visto dagli occhi innocenti di un piccolo toscano. Stefano Ballini ha ultimato la sua ultima produzione, dal titolo "La Brezza degli Angeli".

Il film in questione è un documentario sulla seconda guerra mondiale ma soprattutto sulla memoria di quei luoghi e di quei fatti, così come il titolo rappresenta una metafora del significato del film. Le vicende si sviscerano attraverso la storia di un bambino nato a Greve in Chianti negli anni Venti che, da un’altra dimensione, racconta al fratello minore, ormai anziano, di altri bambini scomparsi nel periodo della seconda guerra mondiale e più precisamente nelle stragi nazifasciste successe a cavallo fra la Toscana e l’Emilia Romagna nel 1944. Le persone e le stragi raccontate in questione sono diverse, per luoghi ed estrazione: Celso Battaglia e Lauretta Federici per Vinca, Mario Marsili, Adele e Lilia Pardini per Sant’Anna di Stazzema, Tosca Lepori, Remo Mazzei e Riccardo Cardellicchio per il Padule di Fucecchio, Vittoriano Frulloni per Vallucciole, Adriana Gualmini, Leo Compagni e Roberto Tincani per Monchio, Francesco Pirini, Ferruccio Laffi e Pietro Zebri per Marzabotto. Il racconto del piccolo bambino, morto a tre anni e cinque giorni si snoda fra queste località, con testimonianze dei superstiti e di coloro che, in un modo o in un altro, vissero in quei tempi. Il film vede la gentile partecipazione del Dottor Marco De Paolis, Procuratore Militare della Repubblica di Roma. L’attenzione è rivolta alle stragi nazifasciste meno conosciute e soprattutto ai bambini scomparsi. Il film è destinato alla visione su internet, su youtube.com, senza fini di lucro assolutamente no profit e visibile gratuitamente a tutti. Saranno stampati mille dvd da distribuire gratuitamente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Il trailer del film

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}