Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità martedì 18 luglio 2017 ore 15:20

Incontri ravvicinati dell'orso-tipo, ecco che fare

Imperativo sgattaiolare o stare fermi

Una brochure della Provincia mette insieme i suggerimenti per chi dovesse imbattersi in un plantigrado. E' un'eventualità non così remota



TRENTO — In generale le cose migliori da fare sono due. La prima viene assai spontanea: se l'orso non ci ha notati, sgattaiolare via. La seconda molto meno: se l'orso ormai ci ha visti, stare fermi. Se si avvicina: stare fermi. Se si alza sulle zampe posteriori: stare fermi. La variabile: se ci attacca, buttarsi a terra a faccia in giù con le mani intrecciate dietro la nuca e le braccia sul capo dopodiché... stare fermi.

Pare uno scherzo ma non lo è mica. Queste istruzioni, formulate in maniera più scientificamente corretta, possono salvare la vita in caso di incontro ravvicinato dell'orso-tipo. Il che, nel territorio della Provincia autonoma di Trento che sulla cosa ha messo a punto una guida specifica, è una eventualità non così remota come potrebbe apparire.

Ma: "Conoscenza, esperienza e prudente adeguamento delle abitudini possono infatti ridurre notevolmente i potenziali rischi legati alla presenza del plantigrado sulle nostre montagne", spiegano dalla provincia. E allora ecco l'iniziativa di comunicazione sull'orso: un nuovo depliant, in inglese e italiano, disponibile sia online che in versione cartacea, che spiega in modo sintetico, semplice e chiaro come comportarsi al cospetto di uno Yoghi in carne e pelliccia. 

Il popolo di escursionisti può trovare conforto in una certezza: "Gli orsi bruni europei – ricorda la pubblicazione - temono gli uomini e tendono a evitarli". Attenzione però: "Bisogna ricordare che sono animali selvatici e possono manifestare comportamenti aggressivi per difendersi, per proteggere la prole o se vengono colti di sorpresa". Dunque: sgattaiolare o stare fermi.

Monica Nocciolini
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}