Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità domenica 10 settembre 2023 ore 18:45

Con 380 specie osservate è toscano il birdwatcher dell'anno

Giuseppe Vecchio
Giuseppe Vecchio

Ornitologo e naturalista, si è aggiudicato il Big Year 2022 osservando uccelli anche rari in tutta Italia, molti in Toscana. Ha battuto ogni record



PISA — Il birdwatcher da record a livello nazionale è toscano: Giuseppe Vecchio, ornitologo e naturalista, è stato recentemente insignito del Big Year 2022 per avere individuato nel corso dell'anno passato in tutta Italia ben 380 specie di uccelli. Si tratta del vincitore più giovane delle 4 edizioni disputate finora in Italia.

Le 380 specie di uccelli osservate da Vecchio rappresentano oltre il 70% di quelle presenti nello Stivale, e il 92,9% di quelle avvistate. Molti degli avvistamenti, sono stati effettuati in Toscana: in particolare a Coltano se ne sono verificati oltre il 30%.

Il Big Year, competizione informale fra birdwatcher, è giunto alla sua quarta edizione ed è stato assegnato dall'Ebn Italia che riunisce gli appassionati di tutta Italia. Vecchio ha sbaragliato la concorrenza spazzando via ogni record passato e migliorando quello che c'era di 15 specie addirittura. 

Al secondo posto si è piazzato il bergamasco Luciano Gelfi, che ha conteso a Vecchio la vittoria fino alla fine, rimanendo in scia addirittura di 2 sole specie (378). Terzi i Castellucci, padre e figlio con 345 specie.

"Vivere in Toscana e frequentare assiduamente posti come Bocca di Serchio, il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e le varie zone umide costiere toscane (Orbetello, Diaccia Botrona, Orti Bottagone, Bolgheri) - recita la nota dell'Ebn - è stato molto d’aiuto, ma per questa gara ha girato in lungo e largo tutta l’Italia non toccando solo tre Regioni (Valle d’Aosta, Basilicata e Molise). Fondamentale la permanenza a Ottobre nell’isola di Linosa".

La pianificazione dei tempi, potendo sfruttare quasi solo i fine settimana, è stata decisiva: "La sua checklist finale riporta ben 51 specie definite 'rarità', pari al 66,2% degli accidentali segnalati nel 2022 (n=77). Tra questi spiccano la Pavoncella codabianca trovata (self-found) alla foce Aloisa (Fg) A-7 per l’Italia, Oca lombardella minore a Concordia Sagittaria (Ve), Vireo occhirossi a Lampedusa (Ag), Rondone cafro a Cirò marina (Kr), Stercorario maggiore sul litorale a Livorno, Sula fosca e Berta balearica in Bocca di Serchio a Vecchiano (Pi) e Piro piro del Terek presso gli stagni di S’ena Arrubia Santa giusta (Or)".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}