Imprese & Professioni giovedì 17 maggio 2018 ore 09:14
Foto degli animali di famiglia: qualche suggerimento

Avere qualche bella fotografia del nostro animale domestico è un desiderio molto diffuso, soprattutto tra coloro che amano gli animali e la fotografia.
TOSCANA — Nonostante questo desiderio diffuso, nella realtà non tutti possiedono delle belle foto del loro cane, del gatto o dei pesci, per motivazioni tra le più varie. La principale deriva dal fatto che non è così semplice ottenere uno scatto perfetto da un cane giocherellone in costante movimento; oltre a questo il pelo è un soggetto insidioso, soprattutto quando è di colore scuro: la luce ne viene riflessa in modi del tutto insospettabili, soprattutto quando si fanno i primi scatti. Prendere dimestichezza con questi particolari non è così semplice.
Imparare con il tempo
Anche se la
maggior parte degli animali domestici che possediamo non ci
sopravvivranno, è vero però che con buona probabilità resteranno
con noi per molti anni. Questo ci dà la possibilità di
impratichirci con il tempo e di ottenere scatti sempre migliori con
il passare degli anni. La prima regola di un fotografo consiste nel
conoscere il soggetto da ritrarre, questo vale per una cena con gli
amici o anche per un paesaggio, così come per gli animali da
compagnia. Saper prevedere le reazioni di un animale e comunicare con lui non è cosa da
tutti, ma se si tratta del nostro cane o del nostro gatto le cose si
semplificano molto. Evitiamo di sperare che i primi scatti siano
ottimi, ritentiamo cercando di catturare quell'espressione
particolare o il momento di gioco che più ci piacerà ricordare nel
corso degli anni. La pazienza è di sicuro un elemento importante,
insieme con la consapevolezza del fatto che non tutti gli animali
sono perfetti da ritrarre in foto. Ci sono ad esempio gatti che
osservano incuriositi qualsiasi macchina fotografica che si trovino
di fronte al naso, altri che non appena siete pronti a scattare vi
balzeranno addosso, pensando che si tratti di una minaccia o di un
nuovo gioco.
Come usare le foto
Dopo essere
riusciti ad ottenere degli scatti interessanti è importante anche
saperli valorizzare. Un buon modo consiste nell'affidarsi ad un
servizio di stampa
foto di tipo professionale, anche perché così si ha la certezza
che le stampe possano sopravvivere per anni senza che i colori si
modifichino in alcun modo. Sono anche disponibili interessanti
prodotti, come ad esempio il classico calendario personalizzato, o la
stampa su tessuto, per dare vita a quadri di un certo livello o
complementi d’arredo con il nostro amico a quattro zampe. Prima di
preparare le stampe è importante vagliare a fondo il materiale che
si ha a disposizione, per evitare di stampare le immagini meno
significative: ogni scatto ha di certo una sua dignità, comprendere
quali siano piacevoli e quali invece incredibili è un’importante
abilità che ogni fotografo, anche dilettante, dovrebbe possedere.
Non sempre l’occhio riesce a fare questo tipo di distinzioni,
soprattutto quando si tratta del nostro animale da compagnia:
osserviamo le immagini con il ricordo del momento in cui sono state
catturate; in questi casi meglio chiedere l’opinione altrui.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI