Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Altri venerdì 03 febbraio 2017 ore 14:14

"Fermiamo i lupi"

Ieri la Conferenza Stato-Regioni ha rinviato la discussione del Piano di conservazione e gestione del lupo. Coldiretti invita a proseguire



SEMPRONIANO — Giovedì 2 febbraio la Conferenza Stato-Regioni, su richiesta di alcune regioni, ha rinviato la discussione del Piano di conservazione e gestione per il lupo in Italia, per una valutazione più approfondita. Dal Ministero dell’ambiente hanno fatto sapere che la redazione del documento ha coinvolto oltre 70 tra i massimi esperti dell’argomento, oltre all’Istituto per la Protezione Ambientale (ISPRA) e i maggiori portatori d’interessi.

Il piano - si apprende da un comunicato di Coldiretti Toscana - che prevede ventidue azioni di conservazione della specie, affronta anche il tema nodale della risoluzione sostenibile dei conflitti con le attività dell’uomo, nel pieno rispetto della normativa comunitaria e di quella nazionale. 

Proprio a questo scopo il testo concede, in casi eccezionali, la possibilità di attivare deroghe al divieto di rimozione di singoli esemplari, già prevista dalle norme italiane ed europee; avviando un percorso strettamente regolamentato e caratterizzato da rigorose azioni di prevenzione. 

“Chi parla di apertura della caccia al lupo - ha detto il Ministro Galletti - non ha letto il Piano. In questo testo - afferma il Ministro - c'è un nucleo anti-bracconaggio con i carabinieri forestali e le polizie provinciali, cani anti-veleni contro i bocconi avvelenati, altre azioni di prevenzione per gli allevatori per proteggersi ed evitare che il lupo mangi gli animali allevati".

"Nelle sue dichiarazioni – dice il Presidente Tulio Marcelli – il ministro sta confermando quanto dichiarato in occasione dell’incontro avuto con Coldiretti. E bene ha fatto la Regione Toscana a essere coerente con la propria posizione già assunta nel tavolo tecnico, cercando anche di evitare il rinvio. Coldiretti Toscana continua a sostenere il 'Piano lupo' e ci auguriamo che presto torni in sede di Conferenza Stato Regioni per l’approvazione definitiva, perché è uno strumento utile a diminuire i danni agli allevamenti e prevenire i rischi dovuti alla presenza di questo predatore in alcune aree; e al tempo stesso contrastare il bracconaggio. Intanto è necessario attivare azioni incisive per contenere ibridi e randagi e assicurare risorse adeguate per i risarcimenti”.

Secondo le stime del Ministero dell’ambiente in Italia ci sono tra 1500 e 2000 esemplari. Secondo recenti studi, condotti dall'università di Firenze, nei nostri boschi vive una popolazione di lupi formata da 108 gruppi riproduttivi (erano 72-73 nel 2013): complessivamente si stima che la popolazione ammonti a circa 600 animali. I gruppi si stanno rafforzando anche a causa di incroci con cani randagi. 

“Quello dei cani randagi e degli ibridi – conclude Marcelli – rimane un problema aperto. Per questo Coldiretti Toscana ha presentato di recente un documento alla Regione per l’immediata realizzazione di piani di contenimento e controllo di cani vaganti e ibridi attraverso la collaborazione con i diversi Corpi di polizia”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}