Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità giovedì 13 luglio 2017 ore 09:47

In Sardegna il centro trasfusionale per animali

Un cane donatore di sangue

Attivo presso l'ospedale veterinario dell'università, è l'unico della regione. Tutti i pet possono donare se sani, vaccinati, minori di 8 anni



SASSARI — E' il primo, unico e per ora solo centro trasfusionale per animali di tutta la Sardegna, quello attivo presso l'ospedale didattico veterinario dell'università di Sassari. Si tratta di una autentica banca del sangue del cane e del gatto, e verrà presentata pubblicamente il 14 luglio nell'ambito dell'incontro di aggiornamento professionale dal titolo Trasfusione di sangue ed emocomponenti nel cane.

Se i riceventi saranno animali in difficoltà o con patologie, donatori possono diventarlo tutti. Per donare sangue è sufficiente che il cane o il gatto siano in buona salute, vaccinati e non abbiano oltre gli 8 anni di età. Come per le persone, anche per gli animali la donazione avviene su base volontaria. I candidati a quattro zampe riceveranno gratuitamente tipizzazione per il gruppo sanguigno e, ogni sei mesi, visita clinica, valutazione ematologica, biochimica, sierologica e coprologica. Sono richieste 2-3 donazioni l’anno, programmate ogni 4-6 mesi. I dati del donatore vengono inseriti nel database dedicato, dove verrà registrato regolarmente ogni dato clinico e di laboratorio dell’animale, al fine di lavorare in massima sicurezza sia per il donatore che per il ricevente.

"Le principali indicazioni cliniche - spiega in una nota il direttore sanitario dell'ospedale veterinario, la professoressa Lucia Manunta - sono tutte le forme emorragiche traumatiche e non, compresi gli avvelenamenti, i disturbi della coagulazione e le malattie del sangue come leucemia o emofilia. A fronte delle numerose necessità e della crescente richiesta da parte dei veterinari, il sangue non è facilmente reperibile". 

L’ospedale didattico veterinario dell'ateneo di Sassari, attivo dal 2012, aveva avviato nel 2016 l’iter per la creazione della banca veterinaria del sangue. Il servizio è stato abilitato e approvato l’8 febbraio di quest’anno dalla Regione autonoma della Sardegna e dal Ministero della salute.

Monica Nocciolini
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}