Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Altri venerdì 06 novembre 2015 ore 09:52

Cacciatore denunciato dai Nos della Forestale

L'uomo è stato sorpreso all'alba mentre utilizzava richiami per volatili proibiti dalla legge. Per lui sequestro e denuncia: la violazione è penale



RIPARBELLA — Un cacciatore è stato denunciato dal Nucleo Operativo Speciale, Nos, di Cecina del Corpo Forestale dello Stato, per uso di richiami elettroacustici nella caccia agli uccelli. 

La pattuglia della Forestale all’alba ha individuato il cacciatore in un appostamento temporaneo nella campagne di Riparbella: aveva un richiamo nascosto a terra con rami e foglie, che aveva azionato tramite un telecomando a distanza.

La Forestale ha sequestrato il dispositivo elettromagnetico con altoparlante, l'arma e le munizioni dell'uomo e ha denunciato il cacciatore all’Autorità Giudiziaria per uso di mezzi di caccia non consentiti, secondo la normativa che regola l’attività venatoria (legge n. 157 del 1992, art. 21, lett. “r”); il sequestro (art. 354 del C.P.P.) è stato successivamente convalidato.

"L’uso di richiami elettroacustici - spiegano dalla Forestale di Cecina - rappresenta una violazione penale, pratica purtroppo ancora diffusa nelle campagne toscane e che probabilmente causa, ogni anno, l’abbattimento illegale di centinaia di uccelli; i volatili vengono inevitabilmente attratti verso gli appostamenti da registrazioni di richiami delle varie specie di uccelli, con suoni ad 'alta fedeltà' e alti volumi udibili a distanza".

Il Comando Provinciale di Livorno della Forestale ha intensificato in questi mesi l’azione di contrasto ai reati ambientali, come appunto il bracconaggio (uccellagione con le reti, lacci o tagliole potenzialmente anche pericolosi per la pubblica incolumità) o l’abbandono di rifiuti nelle aree naturali, fenomeni che sono alla base di un progressivo degrado ambientale.

La Forestale invita i cittadini a collaborare con le istituzioni, segnalando al Numero Verde del 1515 gli episodi di bracconaggio e i casi sospetti, per organizzare al meglio l’attività di controllo e di contrasto all’illegalità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}