Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Altri sabato 26 dicembre 2015 ore 10:05

Emergenza procioni nel Parco Nazionale

A lanciare l'allarme è il Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Luca Santini: "Pericolo per il delicato ecosistema del Parco"



PRATOVECCHIO-STIA — Allarme procioni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.  Si trattava dapprima di un sospetto, con il ritrovamento di tracce varie, poi sono stati avvistati con le telecamere a infrarossi. Così dal Parco Nazionale è stato lanciato l'allarme.

Questo mammifero appartiene alla famiglia dei procionidi, di dimensioni variabili da due a dieci chilogrammi, onnivoro, vive in nuclei familiari ed è attivo soprattutto di notte e ne sono stati avvistati una decina.

"Il procione è una specie pericolosa per il mantenimento della biodiversità - spiega il Presidente Luca Santini - Questi animali si riproducono molto velocemente e competono con molte specie che invece sono proprie del nostro territorio. Non sono da sottovalutare gli impatti diretti nei confronti delle specie selvatiche autoctone per predazione diretta a carico di invertebrati, anfibi, pesci, piccoli mammiferi e uccelli (uova, polli) e competizione territoriale e per le risorse con mammiferi nostrani, quali volpe, tasso e rapaci notturni."

Nonostante l'aspetto piuttosto grazioso, l'animale è inoltre portatore di alcune patologie che possono essere trasmesse sia agli altri animali presenti nel parco sia agli esseri umani. Quindi è presente anche un rischio per la salute pubblica.

I procioni  tendono a vivere in prossimità delle attività antropiche (case, colture, allevamenti) dove possono cercare in maniera più semplice il cibo. Si raccomanda a tutte le persone che avvistano i procioni di evitare assolutamente di avvicinarli (sono anche mordaci se messi alle strette!) e di segnalare immediatamente la presenza ai numeri 0575. 582706 - 0575. 503038 ore ufficio; mail: infosede@pnfc.it - cta.pratovecchio@corpoforestale.it.

Attualmente secondo la normativa italiana è iscritta nella lista degli animali pericolosi per la cui detenzione è necessaria una specifica autorizzazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}