Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Altri sabato 25 aprile 2015 ore 17:15

Tramandare la memoria della Liberazione

Il lungo filo tra passato e futuro passa anche tra le mani di alunni delle scuole cittadine, protagonisti di una serie di iniziative



FIRENZE — A settant’anni, la Liberazione è un’arzilla signora che non ha perso la voglia di vivere pur restando legata a doppio filo al suo passato. Una festa che vive di un cerimoniale legato alla tradizione, ma che allo stesso tempo si apre a nuove forme di ricordo. E così la celebrazione del 25 aprile è stata l’occasione per far conoscere ai più giovani il sacrificio di migliaia di loro coetanei in nome della libertà, per la dignità e il riscatto dell’Italia dal fascismo e dal nazismo.

Nell’ex tribunale in piazza San Firenze il lungo filo tra passato e futuro è passato anche tra le mani di alunni e studenti delle scuole cittadine, protagonisti di una serie di iniziative organizzate dall’assessorato all’educazione.
Nella Sala della Musica sono stati esposti i lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato a le ‘Le Chiavi della Città’, il ciclo organizzato dall’assessorato che comprende percorsi formativi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
In tutto 41 classi che hanno seguito i progetti ‘Piccoli Passi verso la Costituzione’, ‘Dalla Liberazione alla nascita della Costituzione Italiana verso una Costituzione Europea’ e ‘Storia viva’.
Durante la mattinata sono stati proiettati i filmati "La battaglia di Firenze" e "Dall’Italia fascista alla Costituzione". Sempre nella Sala della Musica è stata allestita la mostra "1946 - 1948 Repubblica, Costituente, Costituzione" a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il programma prevedeva anche la lettura scenica tratta dal libro "Fulmine, un cane coraggioso" con l’autrice Anna Sarfatti e le voci narranti Gianni Andrei e Lorenzo Degl’Innocenti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}