Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Altri venerdì 30 settembre 2016 ore 12:17

Giuliana la balenottera di 1,8 milioni di anni fa

Il fossile è stato esaminato dal paleontologo Giovanni Bianucci, dell'università di Pisa, insieme al collega Walter Landini, della stessa università



ROMA — Il fossile della balenottera vissuta nel Pleistocene è stato scoperto da un agricoltore, nel 2006, vicino a Matera, e adesso un documentario ne racconta la storia. Giuliana, così è stata soprannominata la balena, è il fossile più grande mai scoperto e potrebbe raccontare la storia dell'evoluzione della Terra. 

I suoi resti giacciono dimenticati nel Museo Archeologico Nazionale di Matera e nel documentario, realizzato dal giornalista scientifico Renato Sartini dove è stato intervistato il paleontologo dell'Università di Pisa Giovanni Bianucci: ''Il cranio ha permesso di stimare in 25 metri la lunghezza della balenottera, misure raggiunte oggi soltanto dalla balenottera azzurra e dalla balenottera comune che, con i loro 33 e 26 metri circa, sono i più grandi animali del pianeta", spiega Bianucci, dell'Università di Pisa, che ha esaminato il fossile con i paleontologi Walter Landini, della stessa università, e Angelo Varola dell'Università del Salento. 

Secondo l'esperto è ''Il più grande fossile di balenottera mai scoperto risalente al periodo compreso tra 1.8 milioni e 781 mila anni fa'' e la sua grandezza potrebbe fornire informazioni anche sui cambiamenti climatici. 

Della balenottera sono state trovate 12 vertebre, diverse costole, la pinna pettorale, la parte posteriore del cranio, mandibola e mascella. I resti sono stati scoperti a circa 100 metri sul livello del mare quando l'Italia meridionale era molto diversa da oggi: l'attuale Puglia era un arcipelago di isolette e un ampio canale univa quello che oggi è il Mar Ionio con il Mare Adriatico.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}