Altri venerdì 18 dicembre 2015 ore 17:20
Il parco alla ricerca degli ibridi lupo-cane

Conservare il lupo in Italia riducendo l’impatto del randagismo canino è la finalità generale del progetto Mirco-Lupo cofinanziato dall’Unione Europea
FIVIZZANO — Sono stati presentati, presso la sede del parco nazionale dell'Appennino tosco emiliano a Sassalbo, in provincia di massa Carrara, i risultati emersi dall’indagine conoscitiva sul tema “Ibridazione e randagismo canino”.
Il lupo in Toscana c'è e il progetto Mirco-Lupo si propone di assicurare migliori condizioni di conservazione per il lupo appenninico agendo, in particolare, sui cani vaganti e randagi che alimentano gravi minacce. E per salvaguardare l'esistenza di questo predatore evitando che si incroci con cani randagi l'Unione Europea ha finanziato questo progetto. Come? andando a catturare e sterilizzare gli ibridi nel territorio di competenza del Parco e andando a migliorare le qualità dei cani da pastore.
Per quanto riguarda i pastori il Parco fornisce reti elettrificate e i cani da pastore.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI