Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.
Qui News animali, Cronaca, Sport, Notizie Locali animali
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Altri venerdì 27 novembre 2015 ore 16:37

Dagli Etruschi all'unità, tremila anni di storia

Servizio di Elena Casi

Il presidente del consiglio regionale, Eugenio Giani, ha inaugurato il percorso storico di palazzo Panciatichi: tra opere d'arte e videoinstallazioni



FIRENZE — L'iniziativa è stata presentata alla vigilia delle celebrazioni per la Festa della Toscana. Domani la Regione aprirà infatti al pubblico le sue sedi, compresi i palazzi che ospitano il Consiglio regionale, ovvero palazzo Panciatichi e l'adiacente palazzo Covoni Capponi, che il presidente Eugenio Giani vorrebbe accorpare in un unico palazzo del Pegaso.

Ed è a palazzo Panciatichi che Giani ha inaugurato il percorso storico che racconta, attraverso 8 tabelloni, la storia della Toscana. Si parte dagli Etruschi per finire con il 1848. 

Tremila anni di storia raccontati attraverso le opere d'arte ma anche grazie a un videowall e un touch screen interattivo. Un percorso che si conclude in una piccola sala che ospita il ritratto di Cosimo dè Medici.

"Dalle 10 alle 12, tutti i giorni, il museo del Pegaso, queste quattro sale in work in progress, saranno aperte al pubblico - ha spiegato Giani - che potrà non solo conoscere la storia, ma anche approfondire date ed eventi attraverso touch screen".

Giani ha anche colto l'occasione per annunciare che una di queste 4 sale, quella dedicata a Paolo Barile, sarà presto battezzata sala del Pegaso e ospiterà la medaglia esposta al Bargello, voluta dal Cardinale Pietro Bembo e forse coniata da Benvenuto Cellini, che ritrae appunto il cavallo alato.

"A tale medaglia si ispirò Carlo Ludovico Ragghianti, primo presidente del Comitato toscano di liberazione nazionale - ha sottolineato ancora Giani -, espressione della Resistenza e della nuova Toscana. E sarà proprio lo slancio di questo Cavallo alato che accompagnerà in Cappella Capponi, destinata a narrare la storia toscana dal 1555 ai nostri giorni, con al centro il ritratto di Cosimo De' Medici"


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I gattini di appena 30 giorni erano caduti nella struttura, trovandosi separati dalla madre. Intervento della polizia municipale per trarli in salvo
Programmazione Cinema Farmacie di turno

Ultimi articoli

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità

{* --> *}