Altri martedì 22 aprile 2014 ore 18:50
Ecologia, Europa e territorio: la Volterra di Guarnieri

La lista Civica Progetto per Volterra candida l'unica donna; e non risparmia dalle critiche nè gli ex alleati di Uniti per Vollterra nè il Pd di Paterni
VOLTERRA — Sabato 12 aprile si è tenuta la presentazione ufficiale di Sonia Guarneri, candidata a sindaco per Progetto per Volterra, scelta dalla lista civica per "l'indubbia professionalità in materia legale
con specializzazione in analisi di bilancio, l'esperienza in Comunità
Europea, prima in Lussemburgo e poi a Londra, l'intensa esperienza
amministrativa appena vissuta".
Durante il suo
intervento la candidata ha evidenziato "la necessità di dare finalmente
a Volterra un'amministrazione virtuosa, che sappia ridurre l'enorme
spesa corrente della macchina amministrativa per liberare le risorse
necessarie a ridare impulso alla città, a partire da serie politiche di
riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato".
“Occorre
investire sulla raccolta differenziata - ha proseguito l'avvocato
- sul modello dei Comuni virtuosi come Capannori, che
sviluppando questo settore sono riusciti in pochi anni a costruire un
modello di sostenibilità restituendo al territorio oltre dieci posti di
lavoro nuovi".
“All'Amministrazione di Volterra - ha illustrato Guarnieri - serve soprattutto
sviluppare la capacità di progettare in maniera selettiva, coordinata e
coerente, per riuscire ad intercettare i finanziamenti dei bandi
europei, evitando di disperdere in mille rivoli inconcludenti le poche
risorse umane e finanziarie disponibili in questo periodo storico”. E' stato quindi posto l'accento sulla "necessità di
riannodare i legami con le amministrazioni vicine, a partire dai Comuni
dell'Unione Montana, mettendo a sistema tutte le professionalità
disponibili".
Rispondendo alle domande delle giornaliste presenti, Guarnieri
ha chiarito che "l'urgenza di nuovi parcheggi non si accorda con il
miraggio di progetti faraonici destinati a non prendere mai vita, come
quello del megaparcheggio sotterraneo a Docciola, recentemente
vagheggiato dal Sindaco Buselli". “Lavorando su progetti di dimensioni
medio piccole da dislocare attorno al centro storico - secondo l'esponente della Lista Civica - è possibile
restituire ai residenti e ai turisti numerosi posti auto già nell'arco
di un quinquennio”.
Prima della presentazione di Guarnieri è intervenuto il capogruppo di Progetto Originario, Fabio Bernardini, ricapitolando la storia della lista civica e i cinque anni di esperienza consiliare, col passaggio dalla maggioranza all'opposizione "per mantenersi coerenti con il programma e i suoi principi ispiratori: trasparenza, correttezza, partecipazione e trasversalità". "La deriva smaccatamente a destra - scrive Progetto Per Volterra sul blog ufficiale - certificata dall'appoggio di Bassini, in dispregio alla promessa trasversalità, la logica di parte e una serie di episodi poco edificanti su cui sta ancora indagando la Procura della Repubblica hanno certificato il naufragio dell'esperienza della lista civica, Uniti per Volterra".
La Lista Civica parla di un "naufragio confermato da tutti gli indicatori sullo stato di salute della città, il cui declino è sicuramente proseguito in questi ultimi 5 anni, con la perdita progressiva di posti di lavoro, di servizi, di popolazione (siamo ormai scesi sotto la soglia degli 11.000 abitanti) e l'impoverimento complessivo".
Progetto per Volterra non risprmia neanche il Pd accusato di non aver "saputo cogliere dalla batosta delle ultime elezioni alcun reale insegnamento, allestendo in questa occasione un'operazione elettorale di pura restaurazione, il cui approdo, rigorosamente senza alternativa, è un candidato che fu delfino di Giovanni Brunale, sindaco fino ai primi anni '90; ben 25 anni fa". Fonte: Progetto per Volterra
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI