Il fascino irresistibile del Medioevo, con le sue leggende, i
    costumi, i sapori, le tradizioni. Ma anche un viaggio nel cuore
    della Toscana centrale, con il paesaggio e i personaggi: musici,
    menestrelli e poeti, in grado di far rivivere la “toscanità” più
    irriverente, ironica, mordace. Sabato 3 e domenica 4 ottobre, nella
    frazione collinare di Castelnuovo d’Elsa, fine settimana imperdibile con “La Via Francigena. Il cammino di
    Sigerico”, che dopo il successo al Fuori Expo di Milano ritrova nel
    piccolo borgo e nel paesaggio collinare di Castelnuovo il
    palcoscenico naturale per una serie di rievocazioni storiche e un
    ricco calendario di escursioni (a piedi, in bicicletta e a cavallo),
    che condurranno il visitatore a rivivere una magica atmosfera
    d’altri tempi e a riscoprire l’antico tracciato, in passato
    attraversato dai pellegrini che desideravano raggiungere Roma,
    capitale della cristianità.
    
    Il programma della manifestazione – che gode del patrocinio della
    Regione, della Città Metropolitana, dell’Unione dei Comuni e di ben
    13 Comuni toscani (tra cui Castelfiorentino, mentre sponsor è la
    Banca di Cambiano) - è stato illustrato questa mattina a Castelnuovo
    dall’Assessore alla Cultura, Claudia Centi, e da alcuni 
    rappresentanti delle numerose associazioni che, ogni anno,
    conferiscono al festival la sua specifica identità: Nicola Pannocchi
    (Associazione GAT- Gruppo Amici del Teatro di Castelnuovo d’Elsa)
    Renzo Pistolesi e Graziella Giannelli (Polisportiva I’Giglio), Mauro
    Corsi e Renzo Boschini (Anthos), Ottavo Iacomelli (Comitato
    Festaiolo di Castelnuovo).
    
    Come hanno ricordato i presenti, il festival sulla “Via Francigena”
    mantiene inalterata questa virtuosa combinazione tra la vocazione
    del viandante, che riveste peraltro anche un alto valore ambientale,
    e la suggestiva cornice degli spettacoli e delle performances
    teatrali, che si svolgono in massima parte all’interno del borgo di
    Castelnuovo e che quest’anno vengono ulteriormente potenziate grazie
    allo spettacolo di apertura “Anch’io camminavo la Francigena”,
    versione Fuori Expo (sabato 3 ottobre, alle 17.15 Cappella Madonna
    della Tosse). Lo spettacolo, performance esilarante sulla
    “toscanità”, il suo linguaggio colorito e le sue tradizioni
    gastronomiche, è inserito all’interno di una delle numerose
    escursioni programmate tra sabato e domenica (la partenza delle
    escursioni trekking di sabato è al Museo Be.Go.), con una serie di
    itinerari appositamente studiati per gli appassionati di trekking,
    di bicicletta, mountain bike  e cavallo, per assaporare appieno la
    bellezza del paesaggio e riscoprire il valore del patrimonio storico
    artistico del territorio, rappresentato da Pievi millenarie,
    Tabernacoli, Chiese, Musei.
    
    Nella serata di sabato (dopo la cena “alla mensa del pellegrino”)
    “Notte teatrale” nel borgo di Castelnuovo che per l’occasione si
    trasformerà nel “paese del bengodi”. Un progetto teatrale articolato
    in cinque diverse postazioni, nel quale i visitatori saranno
    letteralmente immersi in un percorso surreale, alternando novelle
    beffarde, contese rusticane, scene da matrimonio modioevale con il
    tanto temuto “Jus Primae noctis”, ovvero il diritto del signore di
    trascorrere la prima notte di nozze con la moglie del servo della
    gleba.
    
    Domenica 4 ottobre un programma ancora più ricco di escursioni, con
    ben 3 itinerari trekking, 2 di bicicletta, 1 in mountain bike e 1 a
    cavallo e – dopo il pranzo “alla mensa del pellegrino”, pomeriggio a
    Castelnuovo con una serie di azioni teatrali all’interno del borgo,
    il mercatino medioevale di artigianato e prodotti tipici
    (quest’ultimo dalle 9), un “laboratorio
    medioevale” per la gioia di tutti i bambini e il gran finale alle
    16.30 con la sfilata in costume e un’esibizione di giochi storici
    (organizzazione a cura del Gat). 
    
    "Partecipare a manifestazioni che soddisfino le aspettative e le
    curiosità di tutti coloro che sono attenti alle molteplici valenze
    del nostro territorio - sottolinea Paolo Regini, presidente della
    Banca di Cambiano -  è una delle missioni della Banca".
 "Questa
    iniziativa - aggiunge Francesco Bosio, direttore generale - così
    ricca e variegata nelle proposte, è sicuramente un canale utilissimo
    per far conoscere o approfondire il patrimonio di paesaggi, storia e
    arte lungo la Via Francigena, in particolare quella porzione che
    attraversa la Toscana e, in particolare, la nostra zona. Un percorso
    virtuoso dove cultura ed economia del territorio si incontrano e
    fanno sistema". 
    
    “La via Francigena – osserva Claudia Centi – riveste per
    l’amministrazione comunale un grande valore
    strategico per lo sviluppo del turismo, ed è per questo che rinnova
    ogni anno il suo impegno per arricchire di nuovi spunti questa
    manifestazione, tesa a valorizzare l’antico tracciato, che ha
    trovato proprio nelle ultime settimane ulteriore motivo di richiamo
    e di forte interesse al Fuori Expo di Milano, grazie alle numerose
    iniziative promosse dai Comuni della Valdelsa Senese e Fiorentina
    (tra cui il nostro). Ringrazio pertanto tutte le associazioni per
    l’impegno e il lavoro di squadra che hanno saputo dimostrare anche
    nell’organizzazione di questa edizione, unitamente alla Banca di
    Cambiano per il suo contributo. Nel frattempo, l’azione
    dell’Amministrazione Comunale prosegue su altri fronti: colgo anzi
    l’occasione per annunciare che è ormai imminente, da parte della
    Regione, il riconoscimento del nostro tratto nella rete
    escursionistica toscana”.
    
    L’ingresso agli spettacoli e la partecipazione alle escursioni è
    gratuita.
    
    Si ricorda che la partecipazione alle escursioni e agli spettacoli
    sono oltre modo agevolate da un servizio navetta. Per le
    prenotazioni alla cena del sabato e/o il pranzo della domenica:
    339.4716333. Per partecipare alle escursioni:  trekking 348.0422373,
    bicicletta e mountain bike 334.3779723, cavallo 345.2166403. Per
    ulteriori informazioni si prega di consultare il programma integrale
    sul sito del Comune di Castelfiorentino:
    www.comune.castelfiorentino.fi.it e la pagina facebook del Comune.