Insetti

Una strage di api per i roghi sul Vesuvio

Secondo Coldiretti a causa degli incendi nell'area vesuviana sono rimaste uccise 50 milioni di api. Un grave colpo all'ecosistema

Morte oltre 50 milioni di api

Cinquanta milioni: è impressionante la cifra di api che secondo le stime di Coldiretti sarebbero rimaste uccise negli incendi che hanno colpito il Vesuvio. A queste, poi, secondo il Consorzio nazionale produttori apistici (Conaproa) si deve aggiungere un altro 20 per cento di questi insetti che hanno perso l'orientamento tentando di fuggire, e che vanno considerate anch'esse come morte.

La stima è attendibile poiché ad andare distrutte sono state le arnie deputate alla produzione di miele e polline, risultata del tutto cancellata. Per gli sciami sopravvissuti, poi, le sorti sono incerte a causa degli effetti del fumo.

"Il rogo sul Vesuvio - afferma Coldiretti - ha coinvolto anche i nuclei di fecondazione, vere e proprie casseforti genetiche a cui gli apicoltori lavoravano da decenni". Il danno è insomma incalcolabile. Un autentico colpo basso all'ecosistema già gravemente compromesso: "Per ogni ettaro di macchia mediterranea bruciato - ricorda l'associazione - muoiono in media 400 animali tra mammiferi, uccelli e rettili".